top of page

Sestri Levante è un comune in provincia di Genova, situato all'incirca a metà strada tra Genova e La Spezia, sul Golfo del Tigullio, a ridosso di un promontorio roccioso che si affaccia sul mare. La città ha due baie: Baia delle Favole e Baia del Silenzio. La parte antica di Sestri levante è situata su una penisola, con Baia del Silenzio (meglio conosciuta come "Portobello") su un lato e Baia delle Favole sull'altro. La Baia delle Favole deve il suo nome allo scrittore danese Hans Christian Andersen che ha vissuto Sestri Levante per un breve periodo della sua vita nel 1833.

Sestri Levante Baia del Silenzio

La Baia del Silenzio è una splendida baia, intima e romantica. Ha un piccolo bagnasciuga e la maggior parte delle case arrivano a ridosso della spiaggia. Si tratta di una spiaggia pubblica dove si possono trovare locali e pub. Sul bagnasciuga vi sono tipiche barche, i ‘’gozzi’’, riposti lì dai marinai dopo le giornata di pesca. Nella Baia delle Favole, invece, vi sono campi per giocare a beach volley e stabilimenti balneari.

Sestri Levante Baia delle Favole

Secondo Plinio il Vecchio, Portofino fu fondata dai Romani col nome Portus Delphini a causa del gran numero di delfini che abitavano le acque del Golfo del Tigullio. Nel 1171, insieme all’attigua Santa Margherita Ligure, entrò a far parte del comune di Rapallo. A partire dal 1229 divenne parte integrante della Repubblica di Genova. Nel 1409, dopo l'allontanamento da Genova dell'imperatore Carlo VI di Francia, fu venduto a Firenze, ma saranno gli stessi Fiorentini a restituire il territorio alla repubblica genovese.

Portofino

Durante il XV secolo subì diversi passaggi di amministrazione attraverso le più potenti famiglie feudali del tempo, come i Fieschi, gli Spinola, gli Adorno e i Doria. Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Alla fine del IX secolo, prima gli Inglesi poi altri turisti aristocratici del Nord Europa iniziarono a visitare Portofino, che raggiungevano a cavallo e carrozza da Santa Margherita Ligure. Audrey Herbert e Elizabeth von Arnim erano tra le più famose inglesi a rendere la zona alla moda. Infine diversi espatriati costruirono costose ville per le loro vacanze e, dal 1950 il turismo soppiantò la pesca come principale attività della città rendendo famosa la piazza affacciata al mare, piena di ristoranti e bar.

San Fruttuoso, situata in una piccola baia, il promontorio di Portofino, è senza dubbio uno dei luoghi più particolari e affascinanti della Liguria. Discendendo dalle montagne ed avvicinandosi al mare, l’Abbazia di San Fruttuoso Capodimonte appare e risalta dal turchese delle acque e dal verde della vegetazione circostante. Il complesso monumentale, di proprietà del FAI dal 1983, fu costruito a partire dalla fine del decimo secolo, e include la chiesa con la sua torre con campanile, il monastero (che ora ospita un museo) e il chiostro in cui vi sono le tombe di alcuni membri della Famiglia Doria.

Vale inoltre la pena fare visita a Torre Doria, a cui vi si può accedere con una ripida scalinata. A completare il villaggio, alcune case di pescatori e ristoranti tipici che offrono pesce fresco situati direttamente sulle due piccole spiagge. San Fruttuoso è accessibile dal mare ed è raggiungibile anche a piedi attraverso i numerosi sentieri nel parco di Portofino. Un esclusivo privilegio dei subacquei è invece l’escursione per vedere il Cristo degli Abissi, una statua situata sul fondale marino all’entrata della baia.

Le spiagge di Chiavari sono state con il premio bandiera blu, importante riconoscimento di area marina pulita e sicura per balneazione. Chiavari offre diverse strutture balneari dotate di ogni comfort per gli amanti del mare. Le spiagge e i e il paesaggio rendono ancora più piacevole una vacanza all'insegna del relax e del divertimento. Se ami il fitness inoltre, potrai sperimentare diversi sport d’acqua.

Chiavari
Lavagna

Lavagna e Chiavari sono cresciute insieme e, nella prima, è situato il più grande porto turistico d’Europa. Ci sono anche meravigliose spiagge e una stupenda promenade. Lavagna è una città di circa 13,000 abitanti nel Golfo del Tigullio e il suo borgo è stato un importante centro culturale Ligure nel Medioevo. Oggi invece è piena di turisti che popolano le sue lunghe spiagge in Agosto. Nel borgo si svolge una celebre  e storica manfestazione chiamata la La Torta dei Fieschi (il 14 agosto di ogni anno) durante la quale, il borgo di Lavagna, si gremisce di persone provenienti da ogni dove.

Riva  Trigoso

Situata a sud-est rispetto a Sestri Levante, la frazione è composta da due parti distinte: Trigoso, la più antica e collinare, e Riva, la parte più vicina al mare. Riva Trigoso si affaccia su un'ampia baia delimitata da due promontori: Punta Manara sul lato ovest , dietro la quale si trova la città di Sestri Le- vante , e Punta Baffe sul lato est , dietro la quale si trova a Moneglia. La bellissima spiaggia di Riva Trigoso è divisa in due parti: quella più affollata e più grande che si trova vicino al centro del paese e l'altro che si trova a est, dove è presente uno scoglio che, da tradizione popolare, viene chiamato " Asseu ".

Riva Trigoso
bottom of page